3 settembre 2021
ore 14,00 - ore 18,30
Il Congresso tratta, con modalità partecipativa e interattiva, i risultati aggiornati sulla “precision medicine“ in Oncologia. La medicina personalizzata evidenzia che solamente partendo da una puntuale individuazione delle caratteristiche genetiche e molecolari di ciascun singolo tumore è possibile stabilire la terapia più selettiva ed efficace per il paziente. Le alterazioni genetiche dei tumori possono presentare infatti specifici bersagli (fattori predittivi di risposta) che sono inibiti da terapie selettive, senza esporre il paziente ad inutili tossicità. La appropriatezza delle indicazioni è anche una sfida di salute pubblica con la razionalizzazione della prescrizione di farmaci costosi, parallelamente, la problematica si sposta sulle modalità ottimali di accesso all’insieme delle competenze molecolari che sono indispensabili per stabilire la migliore opzione terapeutica.
Sarà trattata anche la problematica dell'assistenza al paziente oncologico durante la pandemia Covid.
Nell’ambito della “precision medicine” si inserisce anche l’immunoterapia con gli inibitori del check-point che rappresenta la nuova frontiera più promettente del trattamento antitumorale. Le prospettive più innovative nell’era dei “checkpoint inhibitors” sono rappresentate dalle nuove combinazioni delle terapie immunologiche fra loro o con altre categorie di farmaci fino al possibile impiego della immunoterapia adottiva (CAR-T).
PROGRAMMA
14.00 – 14.30 presentazione corso
Presidente del corso: Prof. Giampietro Gasparini
Responsabile scientifico: Dott. Domenico Gattuso
Background
14.30 – 14.50 Lettura: Tra targeted therapy e immunoterapia: cosa sta cambiando nella “precision medicine”?
Relatore: R. De Maria
14.50 - 15.10 Lettura: La gestione del paziente oncologico nell'era Covid
Relatore: L. Blasi
SESSIONE 1
NUOVI SPAZI ALL’ IMMUNOTERAPIA: IN QUALI NEOPLASIE?
Moderatore: C. Porta
15.10 – 15.25 Neoplasie uroteliali
Relatore: F. Calabrò
15.25 – 15.40 - Il carcinoma renale. Siamo di fronte ad un bivio: target therapy o immunoterapia?
Relatore:C Porta
15.40 – 16.10 Il carcinoma prostatico: terapia dei tumori ormono- resistenti
Relatore: P. Carlini
SESSIONE 2
CARCINOMAMAMMARIO: VANTAGGI TERAPEUTICI DELLA MEDICINA DI PRECISIONE
Moderatore: G. Gasparini
16.10 – 16.25 Quale ciclina in associazione con ormonoterapia?
Relatore: D Gattuso
16.25 – 16.40 Quanto è cambiato lo standard terapeutico delle forme HER2 positive?
Relatore: R Sarmiento
16.40 – 17.10 Terapia dei tumori triplo negativi
Relatore: I. Paris
SESSIONE 3
IL MELANOMA: NUOVE PROSPETTIVE
Moderatore: M. Maio
17.10 – 17.25 “Targeted therapy” come prima linea nel melanoma B-RAF mutato
Relatore: G. Antonini
17.25 – 17.40 Ruolo degli inibitori del check-point immune
Relatore: M. Maio
SESSIONE 4
TUMORI POLMONARI: È TUTTO DEFINITO NEL SETTING METASTATICO?
Moderatore: A. Morabito
17.40 – 17.55 NSCLC La malattia oncogene addicted
Relatore: A Morabito
17.55 – 18.10 Terapia targeted anti MET: Nuove prospettive terapeutiche
Relatore: L. Landi
18.10 – 18.30 SCLC: nuove speranze dall’immunoterapia?
Relatore: F. Fusco
con la sponsarizzazione non condizionante di
-
-
segreteria organizzativa